La Legge di Bilancio 2026, di cui è stata avviata la procedura di approvazione alle camere, prevede la reintroduzione dell’Iper ammortamento, al posto del credito d’imposta 4.0 e 5.0.
L’incentivo (non considerato aiuto di stato) sarà cumulabile con le altre agevolazioni (nazionali ed europee), a condizione che il sostegno non copra le medesime quote di costo degli investimenti (pertanto la base di calcolo dell’Iper ammortamento sarà costituita dal costo sostenuto al netto delle altre agevolazioni ottenute). Questa caratteristica fa sì che la misura sia abbinabile a tutti gli altri strumenti agevolativi da noi seguiti.
Contatta la struttura per maggiori informazioni.







